TARES 2013
TAssa Rifiuti E Servizi - D.L. 201/2011 art.14 - Abrogata con Legge 27.12.2013 n° 147 (Legge Stabilità 2014)
Questa nuova tassa, istituita dal 2013, sostituisce la TARSU Tassa raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani e, nello stesso tributo, prevede una maggiorazione di tassa a parziale copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili del comune ( illuminazione pubblica, strade, sicurezza, ...).
La maggiorazione a parziale copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili è obbligatoria e serve a finanziare il bilancio statale in quanto lo Stato decurterà questa entrata dai trasferimenti al comune.
Nella sostanza la nuova TARES ha una imposizione molto simile alla vecchia TARSU con l'obbligo della copertura dei costi del servizio rifiuti al 100% con una maggiorazione per la parziale copertura dei costi relativi ai servizi che é fissata in 0,30 €/mq. di superficie occupata sia delle abitazione che delle attività .
Per il comune di Sacile, l'incidenza della maggiorazione per i costi dei servizi é di circa il 18% sul gettito totale, pertanto il nuovo tributo ha una previsione di entrata pari a circa il 118% dei costi del servizio rifiuti, con conseguente incremento nei bollettini della tassa rifiuti 2013.
PAGINA IN FASE DI SVILUPPO E DEFINIZIONE DOPO L'APPROVAZIONE DELLE TARIFFE TARES 2013.
D.L. 54/2013 IL GOVERNO HA ANNUNCIATO MODIFICHE ALLA TARES ENTRO AGOSTO 2013.
SONO IN RISCOSSIONE I BOLLETTINI TARES 2013
SCADENZE : 30 SETTEMBRE 2013 E 31 OTTOBRE 2013 EMESSI DA EQUITALIA.
16 DICEMBRE 2013 EMISSIONE F24 PER MAGGIORAZIONE STATO
se per ragioni tecniche l'avviso di pagamento TARES-maggiorazione é stato recapitato a ridosso della data di scadenza del 16 dicembre 2013, si informa che il pagamento potrà essere effettuato entro il 31.12.2013 senza nessuna sanzione o penale.
Legge Stabilità 2014 il pagamento può essere effettuato entro il 24.1.2014.
SOGGETTI PASSIVI
La tassa è dovuta da chiunque a qualsiasi titolo (proprietario, usufruttuario, affittuario, ecc.) occupi oppure conduca locali a qualsiasi uso adibiti, esistenti nel territorio comunale, indipendentemente dal fatto che, per qualsiasi motivo non ne usufruisca.
LOCALI TASSABILI
Si considerano locali tassabili agli effetti del presente tributo, tutti i vani comunque denominati, esistenti in qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa o semplicemente posata sul suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato verso l’esterno qualunque ne sia la destinazione e l’uso.
TARIFFE
Le tariffe sono approvate dal Consiglio Comunale in base alla classificazione ed ai criteri di graduazione contenuti regolamento, e sono applicate alle superfici totali dei locali ed aree occupate.
Le tariffe delle utenze domestiche sono composte da una parte fissa legata alle superfici dei locali occupati e da una parte variabile in relazione ai componenti il nucleo famigliare al 1°gennaio; inoltre il rifiuto secco non riciclabile viene conteggiato a svuotamento.
Le tariffe delle utenze domestiche si possono combinare secondo i servizi richiesti:
Base servizio secco ---- ( utenze con compostaggio )
Base servizio secco + servizio umido
Base servizio secco + servizio verde ( ut.compost. )
Base servizio secco + servizio umido e verde
UTENZE DOMESTICHE - 2013
Servizio | Base | Base + Verde |
---|---|---|
Tariffa €/mq | 0,63 | 0,91 CASE |
Palazzine fino 8 appartameni Base + Verde | 0,70 | |
Condomini oltre 8 appartamenti Base + Verde | 0,66 |
Nucleo \ Servizio | Base | Base + Umido |
---|---|---|
1 | 59,28 | 86,78 |
2 | 83,00 | 121,50 |
3 | 106,71 | 156,20 |
4 | 124,49 | 182,22 |
5 | 142,28 | 208,25 |
6 o + | 154,14 | 225,80 |
cassonetto giallo 70 lt. | solo per conguaglio - vedi tabella minimi | 1,32 |
cass.con chiave 20 lt. | solo per conguaglio - vedi tabella minimi | 0,38 |
UTENZE PARTICOLARI | nucleo famigliare |
utenze domestiche domiciliati non residenti | 3,salvo accertato |
utenze domestiche a disposizione | 1 |
1.1 | Associazioni, circoli, ... | 1,26 |
1.2 | Scuole | 0,76 |
1.3 | Distr.stazione,parcheggi,... | 1,41 |
2.1 | Commercio all’ingrosso,.. | 1,22 |
2.2 | mostre | 0,98 |
3.2 | alberghi,.. | 2,16 |
3.3 | Ospedale, caserme, conv. | 1,97 |
4.1 4.2 4.3 | Uffici,studi,ambul.ri,banche | 2,90 |
5.1 | Attività di lavor., industria,.. | 1,75 |
5.2 | artigiani, .. | 2,33 |
5.3 | servizi, parrucchieri, .. | 2,82 |
5.4 | magazzini, depositi, .. | 1,14 |
5.5 | commercio non deperibile | 2,77 |
6.1 | pubb.ci esercizi, bar, rist.. | 7,99 |
6.2 | commercio deperibile | 5,18 |
6.3 | negozi frutta verdura,.. | 5,27 |
7.1 mercato | beni non deperibili - modeste quantità | 4,85 |
7.2 mercato | beni deperibili - elevate quantità | 8,89 |
Con l'anno 2010 é stato variato il numero degli svuotamenti minimi , ora é rapportato al nucleo famigliare , ed é inserito nella quota di tariffa dei componenti del nucleo.
Solo eventuali conguagli saranno addebitati secondo tariffa svuotamenti.
NUCLEO FAMIGLIARE | CASSONETTI DA 70 L. | CASSONETTI COLLETTIVI 20 L. |
---|---|---|
1 | 15 | 53 |
2 | 26 | 91 |
3 | 36 | 126 |
4 | 43 | 151 |
5 | 48 | 168 |
6 o + | 52 | 182 |
Tariffe in vigore dal 1.1.2013 ( delibera C.C. 27.06.2013 n°36 ).
Si ricorda che le tariffe suindicate al netto della maggiorazione costi servizi indivisibili, vanno aumentate del 4% per tributo ambientale provinciale.
I bollettini TARES non contengono nessun addebito di I.V.A. , pertanto non può essere richiesto alcun rimborso in tal senso.
ENTRATA | 2.348.995,86 |
---|---|
USCITA | 2.373.967,88 |
COPERTURA | 98,95% |
I comune ha contribuito coprendo il restante 1,05% per €. 24.972,02 con fondi di bilancio.
ENTRATA | 2.437.973,83 |
---|---|
USCITA | 2.437.973,83 |
COPERTURA | 100% |
incremento percentuale medio su costi 2012 | 2,69% |
Per l’anno 2013 è stato preventivato il mantenimento della piena copertura del servizio
ABITANTI 31.12.2012 | 19.849 | COSTO/ABIT. | % |
---|---|---|---|
COSTI TOTALI | 2.437.973,83 | 122,83 | 100,00 % |
RACCOLTA E TRASPORTO RSU SECCO | 319.551,09 | 16,10 | 13,11% |
RACCOLTA E TRASPORTO RSU UMIDO | 357.017,82 | 17,99 | 14,64% |
RACCOLTA E TRASPORTO DIFFERENZIATA detratti contributi | 688.916,00 | 34,71 | 28,26% |
SMALTIMENTO, TRATTAMENTO RICICLAGGIO | 516.617,85 | 26,03 | 21,19% |
ECOPIAZZOLA | 142.617,57 | 7,19 | 5,85% |
SPAZZAMENTO STRADE , POZZETTI, ABBANDONATI... | 304.377,55 | 15,33 | 12,48% |
AMMINISTRATIVI, RISCOSSIONE, ACCANTONAMENTI | 108.875,95 | 5,49 | 4,47% |
I dati sopraesposti ( tariffe, costi ) sono riferiti solo al servizio rifiuti, non comprendono la nuova maggiorazione per i servizi indivisibili.
DENUNCIA
La denuncia di nuova utenza deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di inizio dell’uso dei locali, e comunque, senza sanzioni, entro il 20 gennaio successivo alla occupazione.
Comporta la tassazione dal primo giorno del mese solare successivo a quello in cui ha avuto inizio l’uso.
La denuncia di variazione deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di inizio dell’uso dei locali, e comunque, senza sanzioni, entro il 20 Gennaio successivo alla intervenuta variazione.
La rettifica ha effetto con il primo ruolo successivo alla variazione.
Variazioni alla composizione del nucleo famigliare decorrono dall’anno successivo.
La denuncia di cessazione comporta il discarico o rimborso del tributo dal mese successivo alla sua presentazione.
I modelli per le denuncie sono disponibili alla voce Modello denuncia TA.R.E.S. (attività vedi modello B fine pagina).
PAGAMENTO
L’ufficio Tributi, sulla base della denuncia o su accertamento, predispone annualmente il ruolo di riscossione che dopo essere elaborato dal centro EQUITALIA SERVIZI spa (ex C.N.C.) , lo stesso stampa e invia avvisi e cartelle per il pagamento al contribuente.
I pagamenti, senza addebito di commissioni, possono essere eseguiti presso gli sportelli dell'Agente per la Riscossione ( EQUITALIA Nord spa di Pordenone, Via Vespucci,1 - Tel.0434.525211) , unici sportelli abilitati per pagamenti parziali o rimborsi.
Anche presso gli sportelli della Banca di Credito Cooperativo Pordenonese é possibile pagare i bollettini RAV , senza commissioni fino al 30.6.2011 ( a Sacile in v.le Zancanaro n° 16 ) , dal 1.7.2011 con commissione .
I bollettini RAV (già compilati) possono essere pagati con addebito di commissioni presso tutti gli sportelli postali o bancari . Anche nelle tabaccherie aderenti al servizio indicate sul sito www.tabaccai.it alla voce " cerca la tabaccheria più vicina" cliccando sul link "Equitalia".
Pagamenti parziali ( nel caso di discarichi d'imposta) possono essere versati anche negli Uffici Postali tramite il bollettino F35 debitamente compilato , indicando il c/c/p numero 11054590 intestato a "Equitalia Nord Prov.PN F35 A.D.R." riportando sulla casuale il numero dell'avviso di pagamento ed il Codice Fiscale dell'interessato.
Nel caso l’avviso di pagamento sia recapitato in giorni prossimi o successivi alla scadenza , il pagamento può essere eseguito entro 15 gg. dal ricevimento, senza l’addebito di sanzioni.
Con calcolo TARES ONLINE è possibile eseguire un conteggio per verificare il tributo dovuto.
Pagamenti con addebito in conto , vanno attivati presso la propria banca mediante modello RID , presentantosi con una bolletta ricevuta, anche le cancellazioni vanno attivate presso la propria banca.
Pagamenti dall'estero vedi pagamento on line oppure mediante bonifico bancario a EQUITALIA NORD spa - AGENZIA DI PORDENONE
IBAN : IT 48 D020 0812 0280 0000 1191 459 , BIC : UNCRITMMOTE ,
indicando il numero RAV o dell'avviso di pagamento, il proprio codice fiscale e TARSU comune di SACILE .
Pagamento T.A.R.S.U. ON LINE -
Il servizio di pagamento T.A.R.S.U. ON LINE è a disposizione degli utenti sul sito internet www.gruppoequitalia.it , sullo stesso sito è attivabile un servizio di estratto conto.
Tale strumento permette al contribuente, anche residente all’estero, di effettuare il pagamento dell’imposta senza necessità di spostarsi dal proprio domicilio o dalla postazione lavoro collegata alla rete internet .
REGOLAMENTO
Fino alla approvazione di un nuovo regolamento TARES é applicabile il regolamento TARSU.
Il regolamento per il servizio di nettezza urbana e per l’applicazione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni è visibile sul sito alla voce:
REGOLAMENTO T.A.R.S.U.
COMPETENZE
L’ufficio Tributi è incaricato alla gestione del tributo in ogni suo aspetto (disciplina, gestioni posizioni contributive,riscossione).
L’ufficio Ambiente (presso l’Uff. Tecnico) è incaricato alla gestione del servizio di Nettezza Urbana (cassonetti,…) e segue i rapporti con la società che svolge il servizio (AMBIENTE SERVIZI spa).
SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA
In tutto il territorio comunale è svolto il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, con modalità diverse secondo zone e tipologie del rifiuti , ( vedi calendario raccolta rifiuti porta-porta e mappa delle zone) .
Importante è dividere la parte umida da quella secca e fare la separazione di carta, plastica, vetro lattine e di tutti i materiali riciclabili.
Il bidone va posto sulla via pubblica dopo le ore 20 della sera precedente la raccolta.
Per le utenze domestiche che attivano un "composter" (per riciclaggio dei rifiuti organici e vegetali) è prevista una riduzione della tassa, dopo aver denunciato la rinuncia al servizio dell’umido .
Il servizio del verde può essere attivato con l’uso di un contenitore, previa denuncia di attivazione del servizio.
I cartoni da imballo provenienti da attività commerciali vengono raccolti con un servizio "porta a porta" nelle zone previste con frequenza settimanale .
Per rifiuti ingombranti è in funzione un servizio gratuito mensile di raccolta a domicilio ( 2°mercoledì del mese). Telefonare per prenotare al n° 0434-842222.
In strada del Camol, a S.Giovanni di Livenza, è predisposta una piazzola ecologica per tutti i rifiuti riciclabili e ingombranti provenienti da un limitato uso familiare , con i seguenti orari :
LUNEDI’ - MERCOLEDI'- VENERDI' 14.00 - 17.00 ( ora legale 14.30 - 18.00 )
SABATO 9.00 - 12.00 14.00-17.00 ( ora legale 14.30 - 18.00 ).
L'accesso alla piazzola è consentito solo con la tessera sanitaria , diversamente bisogna compilare un modulo di autocertificazione dichiarando il soggetto che ha fatto la denuncia TARSU, la provenienza e il tipo di rifiuto , eventualmente esibire l'ultimo bollettino di versamento.
Le utenze non domestiche ( attività ) devono sottoscrivere una apposita convenzione per avere una tessera magnetica la quale darà accesso alla piazzola , per maggiori informazioni contattare Ambiente e Servizi al 0434 842222.
Si ricorda che è assolutamente vietato depositare i rifiuti all’esterno dei cassonetti.
Tale violazione verrà sanzionata.
Se non sai dove buttare un rifiuto con caratteristiche particolari, per segnalare eventuali inconvenienti o disservizi oppure per altre informazioni sul servizio, si invita a rivolgersi al SERVIZIO UTENTI n° 0434-842222 dal lunedì a venerdì con orario 9.00 - 13.00 , giovedi anche dalle 14,30 alle 17,30.
Per ogni informazione in merito al servizio si invita a rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale - Servizi Tecnici e Ambiente - Piazza Manin , al n° 0434-787171.
NUOVA UTENZA | Recarsi presso Ufficio Tributi in Piazza del Popolo per apertura utenza e successivamente alla Piattaforma Ecologica di S.G. di Livenza per ritiro contenitori e/o chiavi. Compilare mod. A (nuova utenza) |
---|---|
SUBENTRO IN AMBITO FAMILIARE | Recarsi presso Ufficio Tributi in Piazza del Popolo. Compilare mod. A (cessaz.+ nuova ut.) |
VARIAZIONI DI INDIRIZZO | Recarsi presso l’Ufficio Tributi in Piazza del Popolo. Compilare mod. A (modifica dati) |
VARIAZIONI DI SUPERFICIE | Recarsi presso l’Ufficio Tributi in Piazza del Popolo. Compilare mod. A (modifica dati) |
VARIAZIONI DI ABITAZIONE IN PIU’ | Recarsi presso l’Ufficio Tributi in Piazza del Popolo e successivamente alla Piattaforma Ecologica di S.G. di Livenza per ritiro contenitori e/o chiavi. Compilare mod. A (nuova utenza) |
VARIAZIONI DI ABITAZIONE IN MENO | Recarsi presso la Piattaforma Ecologica di S.G. di Livenza a riconsegnare i contenitori e/o chiavi e successivamente presso l’Ufficio Tributi in Piazza del Popolo. Compilare mod .A (chiusura utenza) |
I modelli possono essere trasmessi anche a mezzo fax 0434 71167; comunque i contenitori e/o chiavi vanno ritirati o consegnati presso la Piattaforma Ecologica - Via del Camol - loc. S.G. di Livenza nei seguenti orari di apertura al pubblico: lunedi , mercoledi e venerdì 14.00-17.00 ( ora legale 14.30 -18,00 ) sabato 9.00-12.00 e 14.00-17.00
Per le attività in genere (utenze non domestiche) compilare e/o trasmettere mod B e contattare l’Ufficio Ambiente tel. 0434787171/179 per la scelta delle diverse tipologie di servizio .
![]() | Regolamento Rifiuti | 351 K |