SEGRETARIATO SOCIALE
Cos'è: è un servizio che si propone di garantire al cittadino informazioni e consulenza sulla gamma dei diritti, delle prestazioni e delle modalità di accesso ai servizi sociali, assistenziali, educativi e sanitari, pubblici e privati disponibili su territorio.
Cosa offre: L'obiettivo del servizio è di fare in modo che tutti i cittadini possano avere accesso alle risorse sociali e socio-sanitarie di cui necessitano per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.
A chi si rivolge: alla generalità della popolazione residente o soggiornante sul territorio.
Come si accede: telefonando o recandosi presso la sede dell'Unità Operativa Territoriale del proprio Comune nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico. > vai a Sedi e contatti
Quanto costa: il servizio è gratuito.
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Cos'è: è un servizio svolto dall'Assistente Sociale, in quanto professionista dell'aiuto, che opera in autonomia a seguito di un mandato sociale determinato dai bisogni e dalle domande che provengono dalle persone, o di un mandato istituzionale conferito da un ente (ad esempio, il Tribunale), secondo i principi di:
- rispetto della persona
- uguaglianza
- solidarietà
- responsabilità
- coerenza
- unitarietà dell'utente
- personalizzazione e individualizzazione degli interventi
- fiducia nel cambiamento
Cosa offre: il Servizio si occupa della presa in carico della persona, della famiglia o del gruppo sociale nonchè dell'accompagnamento e dell'aiuto nel processo di crescita e di emancipazione dell'utente. Il servizio si fa carico di situazioni problematiche e può concorrere al loro superamento attraverso Progetti Assistenziali Individualizzati (PAI), concordati con il soggetto interessato, la famiglia e l'amministrazione comunale al fine di:
- trasformare la situazione di difficoltà ed emarginazione
- migliorare le condizioni di vita delle persone
- prevenire situazioni di aggravamento dello stato di bisogno dell'individuo.
A chi si rivolge: alla generalità della popolazione residente o soggiornante sul territorio dell'ex Ambito.
Come si accede: il Servizio riceve su appuntamento telefonico fissato durante gli orari di apertura al pubblico degli uffici. > vai a Sedi e contatti
Quanto costa: il servizio è gratuito.